PER CONSULTARE LA GRADUATORIA FINALE CLICCA QUI.
🧑🏻🚒DI COSA SI OCCUPA TALE FIGURA❓
Questa figura professionale può operare in diverse organizzazioni, sia pubbliche che private, che si occupano di risorse idriche, energetiche, in ruoli come dipendente o consulente, con responsabilità nella gestione, monitoraggio o coordinamento della distribuzione e ottimizzazione delle risorse e valutazione dell’impatto ambientale.
INFO sul CORSO
Si svolgerà in aula, è finalizzato a formare la figura professionale di Tecnico Superiore del Monitoraggio Gestione Ambiente e Territorio (specializzazione nazionale IFTS di riferimento I.C.T di cui al DI 7/02/2013), in grado di partecipare alle valutazioni dell’impatto ambientale, ai piani di monitoraggio e collaborare nella gestione dei sistemi di smaltimento e trattamento di rifiuti e reflui. Per accedere al corso verrà verificata la presenza di alcuni requisiti di accesso fondamentali quali: residenza, titolo di studio, stato di occupazione, disoccupazione o inoccupazione. Le attività formative d’aula si svolgeranno presso la sede della CLAAI Form a p.zza Garibaldi 49 a Napoli e la frequenza sarà obbligatoria. E’ consentito un numero di ore di assenza, a qualsiasi titolo, pari al 20% del totale delle ore previste. Gli allievi che supereranno tale limite saranno esclusi dal corso.
📅 Posti limitati: solo 20 partecipanti! Non perdere questa opportunità!
POSSONO PARTECIPARE: Giovani e adulti occupati, disoccupati ed inoccupati alla data di scadenza della domanda di partecipazione, residenti nella Regione Campania.
Per accedere alle selezioni è necessario il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
– diploma di istruzione secondaria superiore;
– diploma professionale di tecnico di cui al decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, art. 20 c. 1 lettera c);
– ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, art. 2 comma 5.
L’accesso alle selezioni è consentito anche a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accertamento delle competenze acquisite anche in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione di cui al Regolamento adottato con decreto Ministro Pubblica Istruzione 22 agosto 2007, n. 139.
5 motivi per cui diventare Tecnico del Monitoraggio Territorio e Ambiente
-
Risposta alle sfide ambientali: L’ambiente è al centro delle preoccupazioni globali, con sfide come cambiamenti climatici, degrado del suolo e perdita di biodiversità. Diventare un tecnico specializzato in monitoraggio e gestione del territorio consente ai giovani di contribuire attivamente alla risoluzione di queste sfide, lavorando per preservare e migliorare la salute dell’ambiente.
-
Opportunità di carriera in crescita: La crescente consapevolezza ambientale ha portato a un aumento della domanda di professionisti specializzati nel monitoraggio e nella gestione del territorio. Un giovane che acquisisce competenze in questo settore avrà buone opportunità di carriera, sia nel settore pubblico che in quello privato.
-
Variegato ambito di competenze: Un corso di tecnico di monitoraggio gestione del territorio e dell’ambiente offre una vasta gamma di competenze, che vanno dalla raccolta e analisi di dati geografici alla gestione sostenibile delle risorse naturali. Questa diversificazione delle competenze consente ai giovani di avere una prospettiva più ampia e di essere flessibili nel loro percorso professionale.
-
Coinvolgimento nella tecnologia e nell’innovazione: I moderni tecnici di monitoraggio del territorio utilizzano tecnologie avanzate come sensori remoti, sistemi informativi geografici (GIS) e droni. Iscriversi a un corso in questo campo offre ai giovani l’opportunità di apprendere e lavorare con tecnologie all’avanguardia, contribuendo all’innovazione nel settore ambientale.
-
Contributo concreto al benessere della comunità: Lavorare nel monitoraggio e nella gestione del territorio consente ai giovani di avere un impatto tangibile sulla qualità della vita delle persone. Possono contribuire a garantire la sostenibilità delle risorse, la prevenzione dei disastri ambientali e la creazione di comunità più resilienti, migliorando così il benessere della società nel suo complesso.
Il percorso formativo si concluderà con una prova di esame finalizzata al rilascio del certificato di specializzazione tecnica superiore, in conformità al disposto del DPCM 25/01/2008, riferito alla specializzazione IFTS “Tecniche di monitoraggio e gestione del territorio e dell’ambiente”.
📩 Candidati Subito! 📩
invia la documentazione a segreteria@claaiform.it o consegnala presso la nostra sede in Piazza Garibaldi 49, Napoli
- domanda di ammissione al corso, redatta sull’apposito modello “Allegato A” del bando;
- fotocopia di un valido documento di riconoscimento e codice fiscale;
- autocertificazione del/i titolo/i di studio posseduto/i;
- autocertificazione sulla condizione lavorativa;
- curriculum datato e sottoscritto;
- (per i candidati diversamente abili) certificato di invalidità e diagnosi funzionale dell’ASL di appartenenza.
BANDO IFTS - TECNICO MONITORAGGIO GESTIONE TERRITORIO E AMBIENTE
AUTOCERTIFICAZIONE TITOLO DI STUDIO BANDO IFTS
AUTOCERTIFICAZIONE CONDIZIONE LAVORATIVA
DOMANDA DI AMMISSIONE ALLEGATO A
Contattaci per maggiori informazioni
Informativa sul trattamento dei dati personali Ai sensi degli artt. 13 D.lgs. 196/2003 e 13 Reg. UE 2016/679 la informiamo che tratteremo i suoi dati nel rispetto dei principi di cui all’art. 5 del Reg. UE e che può esercitare i diritti che le sono riconosciuti ai sensi degli artt. 15-22 capo III del Reg UE 2016/679. Per maggiori informazioni legga l’informativa cliccando qui!