Corso Food & Beverage Manager – Garanzia Giovani fase II/2022
Il Food & beverage manager gestisce tutte le attività di ristorazione di strutture alberghiere e/o ristorative, dal budget previsionale alla gestione del personale, dalla selezione dei fornitori all’approvvigionamento e al controllo qualità della produzione e distribuzione di cibi e bevande.
Le principali attività di questa figura professionale riguardano: definizione dell’offerta da porre in essere in funzione del budget disponibile, controllo del rispetto degli standard igienici e di qualità dei prodotti – servizi; controllo dell’igiene dei locali e delle attrezzature, attrezzature da cucina, progettazione dei menù e coordinamento delle risorse del reparto ristorazione.
Si può occupare direttamente della organizzazione e della predisposizione degli spazi in funzione del servizio da offrire.
Opera in strutture alberghiere o di ristorazione di medio – grandi dimensioni e presso agenzie di catering, risponde, del proprio operato e di quello del suo staff di lavoro, al direttore generale della struttura. Si relaziona con lo staff di sala e di cucina coordinandone e organizzandone il lavoro in piena autonomia.
L’accesso e la partecipazione al corso sono totalmente gratuiti.
Durata del percorso: 600 ORE, di cui 420 in aula e laboratorio e 180 di stage/tirocinio in impresa (teoria, laboratori, stage) – è consentito il 20% max delle ore di assenza. Modalità di frequenza in presenza presso le aule della CLAAI Form
N° destinatari: 16
Titolo rilasciato: Qualifica Regionale EQF 5
Requisiti di accesso:
- Giovani di età compresa tra i 16 e i 34 anni.
- In Possesso di titolo di studio EQF 4 (qualifica professionale o diploma di scuola media superiore di secondo grado)
- Iscritti ad un Centro per l’Impiego o ad una APL
- in possesso di SPID ed iscritti a Cliclavoro Campania attraverso la piattaforma https://cliclavoro.lavorocampania.it
Modalità di accesso ai corsi: l’iscrizione ai corsi nell’ambito del Progetto Catalogo Formativo – Garanzia Giovani – potrà avvenire esclusivamente a cura dei CENTRI PER L’IMPIEGO (CPI) E/O AGENZIE PER IL LAVORO (APL) attraverso la piattaforma Cliclavoro Campania accessibile al link: http://cliclavoro.lavorocampania.it/Pagine/Default.aspx
Unità formative:
- Applicazione del sistema di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari (50 ore)
- Configurazione e ambientazione degli spazi (50 ore)
- Coordinamento dei diversi operatori e delle risorse umane informatiche (52 ore)
- Definizione delle caratteristiche dell’offerta di servizi in base al budget previsionale (52 ore)
- Progettazione del menù (52 ore)
- Pianificazione e instaurazione dei rapporti con i fornitori di servizi connessi all’offerta da erogare (52 ore)
- Sviluppo di iniziative promozionali (52 ore)
- Lingua Inglese (60 ore)
- Laboratorio + Stage (180 ore)
Responsabile Carlo Calandra
- infoline 081269258
- email carlocalandra@claaiform.it
Scarica i file (prossimamente)
Graduatorie (prossimamente)

Contattaci per maggiori informazioni